Visualizzazione post con etichetta cappotti. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cappotti. Mostra tutti i post

09/11/14

Giacchino Drops a ferri accorciati

E' da molto tempo che guardo e riguardo il giacchino della Drops 16-3, finalmente quando mi sono decisa a realizzarlo... Ginevra è diventata troppo grande! Le spiegazioni sono per bambini da 1 mese a 4 anni, Ginny ne ha 5! Così come al solito ho dovuto rifare tutti i conteggi per ingrandirlo di 2 taglie e già che c'ero ho trovato il sistema per non fare la cucitura sotto le braccia!
Questo è il risultato:


Che ne dite? Lo so, la foto non è delle migliori... ma ormai in casa la luce del sole non c'è quasi più. Per farvi vedere meglio la lavorazione a ferri accorciati vi metto 

10/04/13

Cappotto circolare

cappotto circolare
cappotto blu avio

Volevo provare a fare una giacca a cerchio senza neanche una cucitura e così armata di ferri circolari con cavo da 150 cm ho realizzato questa! Mi sono serviti 650 gr di lana a stoppino, uncinetto n°8 e ferri circolari da 10 mm.

Spiegazioni (io di spalle porto una 42):

Con l'uncinetto fate l'anello magico e avviate 8 maglie basse nell'anello.
2 giro: lavoro 2 maglie basse in ogni maglia sottostante.
Passo le maglie sui ferri circolari.
 
F 1: 2 dritti, marcatore, 2 dritti, marcatore... continuare così fino alla fine del ferro
 
F 2: 2dritti, marcatore, 1 gettato, 2dritti, marcatore, 1 gettato.... continuare così fino alla fine del ferro
 
F 3: tutto il ferro a dritto (le maglie gettate le lavoro ritorte)

F 4: lavoro a dritto ma dopo ogni marcatore faccio 1 gettato
Come F4 lavoro anche i seguenti ferri: 6, 10, 12, 14, 16, 18, 20, 22, 24, 28, 30, 32, 34, 36, 38, 40, 42, 46, 48, 50, 52, 54, 56, 58

F 5: lavoro tutto il ferro a dritto (le maglie gettate le lavoro a dritto ritorto)
Come F5 lavoro anche i seguenti ferri: 11, 13, 15, 17, 19, 21, 23, 29, 31, 33, 35, 37, 39, 41, 47, 49, 51, 53, 55, 57, 59, 61

F 7: lavoro tutto il ferro a rovescio (le maglie gettate le lavoro a rovescio ritorto)
Come F7 lavoro anche i seguenti ferri: 9, 25, 27, 43, 45

F 8: lavoro tutto il ferro a rovescio ma dopo ogni marcatore faccio 1 gettato
Come il ferro F8 lavoro anche i seguenti ferri: 26, 44, 60

F 37: 46 dritti, chiudo 12 maglie, 28 dritti, chiudo 12 maglie, dritto fino alla fine del ferro
 
F 38: 46 dritti, monto a nuovo 12 maglie, 28 dritti, monto a nuovo 12 maglie, lavoro a dritto fino alla fine. ATTENZIONE in questo ferro bisogna anche fare i gettati dopo il marcatore
 
F 62: chiudo a rovescio tutte le maglie
 
Per le maniche:
 
Riprendo le 3 maglie centrali della parte superiore dello scalfo e lavoro a dritto ma alla fine di ogni ferro riprendo 1 maglia dello scalfo fino ad arrivare ad aver ripreso tutte le maglie dello scalfo (26m); da qui inizio a lavorare in tondo
 
F 1: tutto il ferro a dritto
 
F 2: 1 accavallata semplice, lavorare sempre a dritto tranne le ultime 2 maglie che le lavoro assieme
Come il ferro F2 lavoro anche i seguenti ferri: 22, 44

F 3: e tutti i ferri non descritti sono da lavorare tutti a dritto

F 55: lavorare tutto il ferro a rovescio
Come il F55 lavoro anche i seguenti ferri: 57, 59

F 56: lavoro tutto il ferro a dritto
 
F 58: lavoro tutto il ferro a dritto
 
F 60: chiudo a rovescio
 
Lavorare nello stesso modo anche l'altra manica
 
Per la chiusura del cappotto, essendo un cerchio, io utilizzo una grossa spillona da balia (quella dei kilt) ma potete chiuderlo con i bottoni (ricordatevi di fare le asole) o con 2 laccetti.

cappotto circolare davanti
anche se la foto non e' delle migliori... questo e' il davanti!

E' un modello abbastanza semplice ma se avete delle domande... sono qui!

04/04/13

Cappottino bimba lavorato a 90° con i ferri

cappotto rosa maglia
cappottino rosa
Volevo fare un cappottino per creare un completo con il "vestito rosa top down", ho pensato che potevo realizzarlo uguale al vestitino (debitamente modificato a cappotto) ma poi, visto la mia indole (neanche finisco un progetto che già ne ho in mente un'altro totalmente diverso), ho optato ancora per un modello di Barbara Ajroldi l'Andrea vest apportando alcune modifiche (ho allungato il corpo, ho fatto le maniche, il collo alto e l'apertura laterale).
Mi è piaciuto particolarmente lavorarlo per la costruzione insolita... si avviano le maglie del bordo laterale destro, si lavora tutto il "corpo" dando la forma con una serie di avvii e chiusure e si finisce chiudendo le maglie del bordo laterale sinistro, poi dopo aver cucito le spalle ho ripreso le maglie per le maniche e il collo... divertente! E' una tecnica simile alla cuff to cuff ma senza le lunghissime e odiatissime cuciture laterali!
Per realizzarlo ho utilizzato i ferri da 4 mm (le maniche le ho fatte con i circolari), 300 gr di lana merino e 7 bottoni.