Visualizzazione post con etichetta moduli. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta moduli. Mostra tutti i post

16/03/16

Momenti del corso entrelac!


Ecco alcuni lavori realizzati dalle partecipanti del corso entrelac!


Ognuna di loro ha realizzato lo scaldacollo  Trasformista 3 in 1 con una sfumatura di colore diverso e sono tutti bellissimi!


Chiaramente c'è chi durante la settimana ha avuto più tempo per lavorare e chi invece è stata molto occupata ma tutte sono arrivate a lavorare più file di blocchi!


Sono molto contenta dei lavori realizzati e ringrazio tutte per aver partecipato!


Alla prossima!



05/01/16

Workshop entrelac!


Come promesso ecco il workshop entrelac! Questa volta con i ferri numero 5 e un solo gomitolo di Big Delight realizzeremo lo scaldacollo "Trasformista 3 in 1"!
Con questa tecnica e un filato che cambia colore si lavora in un unico pezzo senza mai tagliare il filo lo scaldacollo avendo l'effetto di tanti quadratini colorati come se fossero delle granny square! Se siete interessate vi aspetto da Fiordilana sabato 9 e sabato 16 gennaio dalle ore 10 alle ore 12!

24/11/13

Poncho quadrato a colori!


Come la TV è passata dal bianco e nero a colori anche il mio poncho quadrato da grigio è passato a cioccolato menta Big delight Drops...
La realizzazione è la stessa: con i ferri circolari ho avviato 8 maglie e ho continuato a lavorare come se fosse una grande granny square in tondo... o meglio in quadrato! Questa volta gli aumenti sono invisibili per far risaltare meglio le sfumature dei colori. Alla fine ho chiuso circa 630 maglie, ripiegato gli angoli e cucito i lati lasciando i buchi per collo, braccia e gambe.


Per realizzarlo ho utilizzato i ferri circolari numero 5 e 400 gr di Big delight.


22/09/13

Granny square / mattonelle all'uncinetto e ai ferri

Le granny square o mattonelle / piastrelle all'uncinetto non mi piacciono particolarmente... o meglio mi piacciono solo se fatte in un certo modo: con colori coordinati usando lo stesso tipo di filato per tutto il progetto e con pochi motivi... mi sa che così, come piacciono a me, si perde l'essenza delle "vere" granny square! Sono state "inventate" per utilizzare gli avanzi di filato, e molte volte erano più persone a realizzare le mattonelle per poi darle alla destinataria che le metteva insieme... ma i tempi sono cambiati e non mi piacciono per niente quelle "copertone" con centomila colori che non ci azzeccano l'uno con l'altro! E' un po' come il patchwork, mi piace solo se "ordinato, coordinato e premeditato"!

Queste sono veramente belle:


I fiori africani sono sempre i miei preferiti!



L'abbigliamento con le granny solitamente è troppo folcloristico per i miei gusti ma questa gonna mi piace! 



Anche se non amo le coperte questa è veramente carina e "delicata"


 
ravelry owl obsession by the hata & i

Come dicevo prima le coperte... ma questa! Se l'avessi vista quando mia figlia era ancora nella culla l'avrei realizzata sicuramente!



www.garnstudio.com

Belle! Le pantofole hanno sempre quel fascino da "casa dolce casa"...



Anche queste da elfo, che belle!



...e per chi pensa che le granny sono solo "roba da nonna" guardate questo cuscino!


ravelry granny poinsettia bigu osuna

Le mattonelle sono molto versatili, questa natalizia è una bella idea, anche se non avrei realizzato il bordo colorato...



In fine ecco il mio Poncho quadrato fatto con una granissima granny square (la spiegazione la trovate QUI), sì perchè è possibile realizzare le mattonelle non solo con l'uncinetto ma anche con i ferri!

18/09/13

Mattonella uncinetto: "Granny square Old America"




Realizzare le mattonelle Old America è molto semplice e veloce, ecco le mie spiegazioni:

Con il colore "A"
Avviare 4 cat e chiudere in cerchio con 1 mbss
1°giro: nel cerchio fare: 3 cat, 2 ma, *1 cat, 3 ma* ripetere da * a * per 3 volte; 1 cat e chiudere con 1 mbss
Con colore "B"
2° giro: nello spazio sottostante di 1 cat: 3 cat, 2 ma, 1 cat, 3 ma, 1 cat; in ognuno dei 3 rimanenti spazi: 3 ma, 1 cat, 3 ma, 1 cat; chiudere con 1 mbss
Con colore "A" (o altro colore)
3° giro e giri seguenti: nello spazio di una cat: 3 cat, 2 ma, 1cat; nello spazio d'angolo: 3ma, 1 cat, 3 ma, 1 cat; nello spazio NON d'angolo: 3 ma, 1 cat; continuare così fino ad aver finito il giro, chiudere con 1mbss
Continuare a ripetere il 3° giro fino alla grandezza desiderata
Chiaramente come potete vedere nel primo giro bisogna realizzare solo i 2 angoli, nel secondo giro 4 angoli, nel terzo giro 4 angoli e 4 laterali, nel quarto giro 4 angoli e 8 laterali e così via...

Abbreviazioni:
cat: catenella
mbss: maglia bassissima
ma: maglia alta





Ho realizzato questa mattonella con l'uncinetto di una misura più grande del dovuto per farvi vedere chiaramente i punti eseguiti, come contro il bordo risulta irregolare... ma assicuro che con il giusto rapporto filato/uncinetto questo non succede!




Questa è la classica granny, con i colori che si alternano/cambiano ad ogni giro, ma se volete la potete realizzare anche in modi stravaganti per avere "disegni" sempre nuovi; solitamente per rendermi conto di come diventerà una granny (sopratutto se è un insieme di granny) prima di realizzarla la coloro al computer, se mi soddisfa allora la realizzo, per intenderci:



      



Con le mattonelle si possono fare moltissimi progetti: ciabatte, gonne, maglioni, borse, sciarpe, cappelli, cubi, cuscini, coperte... No! Quelle no, mi rifiuto di farle! 


22/05/13

Poncho quadrato

poncho quadrato
poncho quadrato dietro

L'idea mi è venuta dal modello poncho optical di Giuliano Marelli, io ho deciso di realizzarlo con un filato più grosso, di un unico colore, lavorandolo con i ferri circolari partendo dal centro e creando dei forellini con l'aumento visibile.
L'ho lavorato come una grossa mattonella quadrata (granny square) poi ho ripiegato gli angoli della mattonella verso il centro e li ho cuciti lasciando chiaramente i "buchi" per le braccia, collo e gambe.

poncho quadrato davanti

L'esecuzione è stata facile e veloce (io ho utilizzato i ferri da 9 mm) ma non consiglio di utilizzare un gioco di ferri perchè alla fine il lavoro diventa piuttosto grande e pesante.

E' il poncho che metto di più in assoluto, mi piace veramente tanto e soprattutto è molto comodo!

P.S. Non riesco più a trovare on line il modello originale di Giuliano... forse era nel sito della Grignasco... ma adesso hanno tolto l'archivio dei modelli!