Visualizzazione post con etichetta gilet. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta gilet. Mostra tutti i post

14/04/16

Corso base top down!

Visto le numerose richieste ripropongo il corso base top down! Questa volta realizzeremo un gilet (ma se volete potete proseguite e farlo a maniche lunghe) con maniche raglan in lana o cotone con i ferri numero 4


Se volete iscrivervi al corso che terrò sabato 16, 23, 30 aprile e 7 maggio da Fiordilana visitate il sito per maggiori info! Nel corso vi svelerò tutti i trucchi e le tecniche per progettare un top-down senza cuciture e come fare per realizzarlo con qualsiasi filato, numero di ferri e in qualsiasi taglia!




25/04/15

Momenti del corso base top down

Come vi avevo detto in questo post il mese scorso da Fiordilana ho tenuto il corso base top down dove ho spiegato come si progetta e realizza un gilet / maglione con maniche raglan, il modello proposto era il mio gilet EgGi




ma chiaramente in base ai gusti e alle esigenze delle partecipanti ci sono state diverse modifiche; questa volta il marito si è prestato a far da fotografo ufficiale e quindi di seguito pian piano che avrò l'autorizzazione delle "mie ragazze" vi aggiungerò le foto del loro lavoro, per adesso vi posto alcuni momenti delle mie spiegazioni...








... e la simpaticissima Kikka che gentilmente si è fatta fotografare!



Ci tengo a ringraziare Heidi e le partecipanti: Angela, Chiara, Elda, Federica, Luciana, Maria Elena, e Silvia per i bei momenti passati assieme!

... to be continued...


20/02/15

Corso top-down e realizzazione gilet EgGi

Questo gilet l'ho realizzato sia per me che per mia figlia Ginevra quindi ho deciso di chiamarlo EgGi! E' un top-down con "maniche" raglan e collo alto... molto comodo in questo periodo e sopratutto versatile! 


Devo dire che mi è piaciuto così tanto che sto pensando di realizzalo con un altro tipo di filato... un po' più "fashion" ma... sarà una sorpresa!


Se volete realizzarlo insieme  a me e imparare a lavorare top-down potete iscrivervi al corso che terrò sabato 7, 14, 21 e 28 marzo da Fiordilana, visitate il sito per maggiori info! Nel corso vi svelerò tutti i trucchi e le tecniche per progettare un top-down senza cuciture e come fare per realizzarlo con qualsiasi filato, numero di ferri e in qualsiasi taglia!


17/12/14

Gilet top down semplice versione con fiocco!

Ho fatto un'altro gilet per mia figlia, questa volta l'ho voluto realizzare un po' più bonton inserendo un fiocco


Il modello è quello del Gilet top down semplice ma ho apportato diverse modifiche:

21/04/13

Gilet top down semplice - Easy top down vest

Piccole knitters crescono!
Ecco che un giorno mia figlia (2 anni e mezzo) mi chiede di portarla "nel negozio della lana" perchè vuole scegliere della lana viola per un gilet... così ho riprodotto un modello che mi aveva fatto mia nonna quando ero piccola e questo è il risultato:


Di seguito vi spiego come si costruisce il modello in modo che lo potete riprodurre con qualsiasi filato e numero di ferri circolari.
Spiegazioni:
  • Prendete la circonferenza della testa,  la larghezza delle spalle e la circonferenza del torace
  • Con i ferri circolari e avviate un numero di maglie sufficiente a raggiungere la misura della circonferenza della testa. Visto che la lana è molto elastica, io mi regolo così: faccio un campione poi lo tiro alla massima estensione e vedo  quanto si allarga, infine faccio l'equazione.  Se, ad esempio nel mio campione ho avviato 20 maglie e tirandolo diventa largo 30 cm e la circonferenza della testa è di 50 cm vuol dire che devo fare questa equazione
30cm : 20 m = 50 cm : X
e cioè   X= (20x50):30
        quindi dovrei avviare 33 maglie ma arrotondo questa cifra
a 36 perchè è divisibile per 4
  • lavorate in tondo 4 ferri a maglia legaccio, 4 ferri a maglia rasata, e continuate a ripetere questi ferri alternati fino ad arrivare ad avere  poco meno della misura delle spalle, ma allo stesso tempo dividete il lavoro in 4 con dei marcatori (ad es: 4 maglie, 1 marcatore, 9 maglie, 1 marcatore, 9 maglie, 1 marcatore, 9 maglie, 1 marcatore, 5 maglie) dal 3° ferro e per tutti i ferri dispari lavorate 1 aumento prima e dopo i marcatori.
  • arrivati a poco meno della misura delle spalle (fatelo coincidere con i 4 ferri a maglia legaccio) lavorate le maglie fino al primo marcatore, chiudete le maglie tra il primo e il secondo marcatore, lavorate le maglie dal secondo al terzo marcatore, chiudete le maglie tra il terzo e il quarto marcatore e lavorate le ultima maglie dopo il quarto marcatore.
  • al ferro successivo dove avete chiuso le maglie avviatene a nuovo altre per arrivare alla misura della circonferenza del torace.
  • continuate a lavorare a maglia rasata fino all'altezza voluta e per non far arricciare il bordo del gilet lavorate gli ultimi 4 ferri a maglia legaccio.
Questo è un gilet di semplice costruzione, voi lo potete realizzare  monocolore, bicolore, a righe, tutto a maglia rasata (tranne i bordi che altrimenti si arrotolerebbero) o come più vi piace, infatti si presta  a moltissime variazioni!


Se qualche passaggio non vi è chiaro mandatemi un commento e sarò lieta di dipanare tutti i vostri dubbi!


Ecco la versione in inglese grazie a Elisa Di Fiore (Aelys su ravelry) che mi ha tradotto le spiegazioni:

Heres how to knit this pattern in any yarn/needle size:

        Measure the babys shoulder width, head and chest circumference.
     Using circular needles, cast on as many stitches as needed to match head circumference. Since yarn is stretchy, you should make a gauge sample, stretch it as much as possible and calculate from there. Example: you cast on 20 stitches that measure 30 cm (12) when stretched, then you measure the head (50 cm, or 20). Calculate:
30cm : 20 m = 50 cm : X
that is   X= (20x50):30
        you should cast on 33 stitches, but youll round it up
to 36 stitches so you can later on divide it by 4

         As you cast on, place 4 markers at equal distance (example: 4 stitches, place marker, 9 stitches, place marker, 9 stitches, place marker, 9 stitches, place marker, 5 stitches).
         Work 4 rounds in garter stitch, 4 rounds in stockinette stitch, and so on until your work is slightly shorter than your shoulder measurement, ending with 4 rounds in garter stitch.
         Starting with round 3, make 1 before and after each marker. Increase this way on every odd row.
         When your work is almost as long as the shoulder measurement, knit to first marker, bind off all stitches to second marker, knit to third marker, bid off all stitches to fourth marker, knit to end of round
         Next row: knit to first marker, cast on as many stitches as you bound off in the previous row (or more, if needed to match chest circumference), knit to third marker, cast on the same number of stitches again, knit to end of round.
         Keep working in stockinette stitch until you reach desired length.
         Work last 4 rounds in garter stitch.


Personalize the vest however you like: in a solid color, in stripes, all in stockinette stitch (except for edges, or theyd curl).