Visualizzazione post con etichetta lace. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta lace. Mostra tutti i post

29/12/14

Scaldacollo lace Kingswood

Come vi dicevo nel post Visti e mai visti - novembre 2014 ho visto su Raverly lo scaldacollo Kingswood di Alexandra Brinck e dopo pochi giorni ho iniziato a lavorarlo, ecco il risultato:



fotografare i progetti lace è particolarmente difficile... per farvi vedere meglio la

21/09/13

Arte e tecnica della maglia: i punti traforati - recensione libro



Editrice il Castello
Autrice Lynne Watterson
Libro piuttosto "sottile", 144 pagine così suddivise:
  • Introduzione: filati, attrezzatura, ferri circolari
  • Tecniche base: avviare, dritto e rovescio, punti double-face, intrecciare, aumenti decorativi, diminuzioni decorative, tensione, diagrammi
  • Lavorazione a punto traforato: punti traforati (3 progetti), motivi a punto pizzo (3 progetti), motivi multipli (4 progetti), bordure traforate (3 progetti)
  • Tecniche di rifinitura: messa in forma e stiratura, cuciture, perle e paillette, fiocchi, bottoni, pompon, cura e manutenzione

Su 144 pagine molte più della metà, anzi direi la maggior parte non parla di punti traforati ma di "contorno": tecniche base (molto base), rifiniture, progetti... troppi progetti! Il libro si intitola "I punti traforati" e non "Informazioni di base e 13 progetti con punti traforati"!!! Quindi questo libro mi sento di consigliarlo solo a chi ha appena iniziato a lavorare a maglia e gli interessa solo un libro di progetti con punti traforati, altrimenti meglio comprarsi un bel manuale di tecniche  e un enciclopedia di punti!

Giudizio: Scarso

09/04/13

Lace (lavorazione maglia a pizzo)


lace
Che cos'e'??? Lace!

La lavorazione "lace" è quella che noi in Italia chiamiamo "pizzo", i punti utilizzati sono i "traforati" e cioè quelli che prevedono dei gettati seguiti da delle diminuzioni, è proprio dalla combinazione di questi 2 punti che nascono i disegni complessi del pizzo.
 
I progetti lace più complessi sono delle vere opere d'arte con motivi che si intersecano tra loro, molto impegnativi da realizzare! Proprio per questo è facile incorrere in degli errori quindi consiglio di effettuare delle "cuciture di sicurezza" (far passare un ago da maglia con un filato sottile di colore contrastante in tutte le asole dei punti che abbiamo sul ferro) ogni tot ferri, in modo che se dobbiamo disfare il lavoro possiamo farlo tranquillamente perchè arrivati alla cucitura di sicurezza rimettiamo con facilità le maglie sul ferro senza perderne neanche una! Segnatevi a quale ferro avete fatto la cucitura così sarà più semplice riprendere il lavoro.
 
Dopo aver finito un lace bisogna "bloccarlo", il metodo più usato è il seguente: bagnare il nostro manufatto, togliere l'eccesso d'acqua arrotolandolo in un asciugamano, metterlo in forma tirandolo e bloccandolo con degli spilli su un supporto rigido e lasciarlo asciugare completamente. Se non lo blocchiamo il motivo lace non sarà ben definito e visibile.
 
Ci sono molti libri che parlano del lace ma sono quasi tutti in lingua inglese... l'unico che conosco in italiano è "Arte e tecnica della maglia: i punti traforati" dell'editrice il Castello.


arte e tecnica della maglia i punti traforati
 
Se non siete delle esperte vi consiglio di seguire un pattern perchè fare un progetto lace partendo da zero richiede una certa esperienza e soprattutto dei calcoli non indifferenti!
 
Quando penso al lace mi vengono subito in mente i "wedding ring shawl" (scialli da matrimonio) eseguiti magistralmente con filati sottilissimi e motivi mooolto complicati! Sembrano ali di fata!
 
In questo momento sto realizzando uno scialle di Emily Ross, l'haruni, quando l'avrò finito vi posterò le foto.