Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta cucito. Mostra tutti i post

15/01/15

Vestito da Cenerentola

Per Natale mia figlia voleva il vestito di Cenerentola ma siccome si è dimenticata di scriverlo nella letterina a Babbo Natale... l'ho realizzato io! Dopo aver guardato e riguardato il film per capire come lo potevo realizzare... ecco il risultato:




Per confezionarlo ho comprato:

15/05/14

Guarda e cuci - recensione libro



www.amazon.it


Edizioni Corriani
Autrice Tina Davis

Guarda e cuci, un libro di cucito anche per bambini... 150 pagine che contengono:
  • prepariamoci a cucire
  • cucire in sicurezza
  • come si comincia
  • principali punti del cucito
  • principali punti del ricamo
  • come si attacca un bottone
  • finiture e decori
  • 10 progetti
  • 6 modelli
Pensavo fosse un libro che insegnasse ai bambini a cucire, in effetti non ho interpretato bene il titolo... infatti dice "anche per bambini"! Dopo averlo letto sono arrivata alla conclusione che secondo me questo libro è rivolto ad un pubblico di adulti che non sanno nulla sul cucito, infatti spiega per filo e per segno quali sono gli attrezzi e i materiali del cucito (la descrizione delle stoffe è molto tecnica); i punti sono spiegati e corredati da disegni esplicativi, nel capitolo finiture e decori c'è la spiegazione di come realizzare un pom pon e una nappina, i 7 monogrammi sono quasi inutilizzabili, i progetti sono troppo bambineschi ed elementari e sopratutto mancano del tutto di foto, i 6 modelli... sono solo disegni che non servono a niente! In definitiva penso che non sia un libro utile, le spiegazioni dei punti o dei tessuti si possono trovare in altri libri più interessanti o gratuitamente in rete... ma sopratutto se questo è un libro "anche per bambini", "una notte sul monte calvo" è una dolcissima ninna nanna!!!

Giudizio: insufficiente


27/05/13

Vestitino bimba elegante... da cerimonia!

vestito in pizzo
 
Ecco il vestitino elegante che Ginevra ha chiesto.... mi ha detto che lo voleva in pizzo, rosa e con la gonna che facesse la ruota... per farlo ho avuto bisogno di mia madre perchè io non so cucire a mano e quando si tratta di pizzo le rifiniture vanno fatte alla perfezione!
Per farlo ho usato un'altro vestito come modello, poi con della stoffa in cotone rosa e del pizzo l'abbiamo tagliato, cucito e confezionato, in fine mia madre ha applicato una striscia di stoffa per chiuderlo sul retro con un fiocco (il resto della chiusura l'abbiamo fatta con degli automatici).
Il problema quando si lavora con il pizzo sono proprio le cuciture che vanno fatte a mano... soprattutto per il bordo della gonna... un delirio!
 
 
  

Devo dire che è venuto bene, sono molto soddisfatta! Ginny quando lo indossa sembra proprio una  principessina... ogni scarrafone è bello a mamma sua!
 

13/05/13

Applique' semplice fatto con la macchina da cucire

applique' uccellino

Questo tipo di appliquè è molto semplice e veloce da realizzare, di seguito vi descrivo come la realizzo "io" ma esistono diverse tecniche

Materiale:
  • Tessuto di fondo non leggero, elasticizzato o scivoloso (altrimenti sarà un delirio cucire i motivi) vi consiglio cotone al 100%
  • Tessuto per i disegni anche questo non leggero, elasticizzato o scivoloso
  • appretto, vi servirà per irrigidire leggermente la stoffa (potete utilizzare anche l'amido) e attaccare l'appliquè alla stoffa di fondo (in commercio esiste anche una colla spray apposita ma è un po' costosa o il supporto termobiadesivo che serve non solo per unire le due stoffe ma anche ad evitare che l'appliquè si sfilacci, anche questo è un po' costoso)
  • macchina da cucire che esegua il punto zig-zag, io ho una vecchia e basica Necchi 2130 meccanica
  • aghi per macchina da cucire, anche se possono bastare gli universal 70/10 sarebbe meglio avere gli embroidery 75/11 (dipende anche dalle stoffe che utilizzate)
  • fili in rayon per ricami con macchina da cucire (io utilizzo sempre quelli della Isacord 40 sono in poliestere ma hanno le stesse caratteristiche)
Spiegazioni:
  • Lavate stirate e apprettate i tessuti
  • Disegnate sulla stoffa il disegno che volete cucire e ritagliate il disegno* in modo preciso vi consiglio per le prime volte di scegliere disegni semplici senza curve strette o angoli e non troppo piccoli (una palla va benissimo, meno angoli ci sono meglio è)
  • Scegliete dove mettere l'appliquè e mettete un po' di appretto tra la stoffa di fondo e la stoffa dell'appliquè fissate le due stoffe con degli spilli
  • Allestite la macchina da cucire con il piedino trasparente in modo da veder meglio (ma non è indispensabile),  l'ago e il filato per ricamare (dovete utilizzare il filo da ricamo sia nell'ago che nella bobina del crochet sotto)
  • Impostate la macchina da cucire sul punto zig-zag e fate delle prove per trovare la larghezza e la lunghezza del punto desiderata (per le prime volte vi consiglio di utilizzare un zig-zag piuttosto largo in modo da essere sicure di prendere bene i bordi della stoffa e una lunghezza tale da riuscire a muovere agevolmente la stoffa, un punto molto corto tipo cordoncino è più difficile da gestire, più avanti potete ridurre sia l'ampiezza che la lunghezza); la pressione del piedino non dev'essere troppo forte altrimenti non riuscite a ruotare la stoffa per seguire i margini del disegno.
  • Cucite i bordi dell'appliquè cercando di far funzionare la macchina il più lento possibile e se vi dovete fermare lasciate sempre l'ago inserito nella stoffa
  • Se avete un angolo da fare: cucite fino all'angolo, lasciate l'ago inserito nella stoffa, fermate la macchina, alzate il piedino, girate la stoffa, riabbassate il piedino e continuate la cucitura.
  • A cucitura finita passate le codine di filo sul retro del lavoro e fermatele
*Se la stoffa dell'appliquè sfilaccia molto utilizzate il supporto termobiadesivo non solubile seguendo le indicazioni del produttore. In generale comunque dovete disegnare il motivo sul supporto termobiadesivo (attenzione che una volta girato il disegno sarà al contrario)  e ritagliarlo lasciando circa 5 mm di bordo, stirare il supporto sulla stoffa per appliquè, ritagliare la stoffa seguendo il disegno del supporto (senza il bordo di 5 mm), mettere l'appliquè sulla stoffa di fondo e stirarla per unire le due stoffe quindi procedere con la cucitura.
 
applique' farfalla
 
Le antenne della farfalla, la coda, il becco e l'occhio dell'uccellino li ho ricamati a mano con il filato moulinè.

Vi assicuro che è più difficile a dirsi che a farsi...
 

29/03/13

Enciclopedia delle tecniche patchwork, quilting e applique' - recensione libro

enciclopedia delle tecniche patchwork, quilting e appliquè
 
 
Autrice Linda Clements
Editrice il Castello
 
Volete sapere come si realizzano queste tecniche? Questo libro vi spiega tutto!
 
I capitoli sono i seguenti:
  • Per iniziare (attrezzatura, materiali, lavorare con le stoffe, usare i cartamodelli, disegnare e tagliare le forme, utilizzare la tecnologia)
  • Patchwork (composizioni, lavorare con  i blocchi, scrap quilt, sampler quilt, assemblaggio a mano, english paper piecing, assemblaggio a macchina, patchwork con  quadrati e rettangoli, patchwork con strisce, seminole, bargello, string, patchwork con triangoli, patchwork con losanghe e poligoni, patchwork con curve, patchwork con disegni, foundation piecing, patchwork biscuit, patchwork ripiegato, folded, effetti speciali con il tessuto, quilt art, utilizzare il sashing, utilizzare i bordi)
  • Appliquè (tessuti e filati, motivi e cartamodelli, appliquè rivoltata, appliquè tridimensionale, appliquè con freezer paper, appliquè  con supporto termobiadesivo, bordare l'appliquè, appliquè persiana, appliquè hawaiana, reverse appliquè, shadow appliquè, appliquè inserita, appliquè con strisce in sbieco, shisha)
  • Quilting (preparazione, scegliere i disegni, marcare i disegni, quilting a mano, quilting a punti grandi, quilting sull'intera stoffa, quilting celtico, sashiko, kantha quilting, quilting a macchina, quilting a mano libera, quilting a braccio lungo, quilt-as-you-go, quilting con nodi, trapunto fiorentino, quilting imbottito, quilting decorativo)
  • Rifiniture (rifinire i bordi, tocchi finali, punti utili, comporre un progetto, informazioni utili, cartamodelli)
Secondo me nel sommario hanno fatto un po' di confusione.... il patchwork ripiegato e il folded patchwork sono la stessa cosa, infatti il capitolo è uno; mentre non hanno scritto crazy patchwork, ma il capitolo c'è! In più, non so perchè, non hanno segnato che ci sono 13 modelli con relative spiegazioni....  mah... comunque il libro è benfatto.
 
256 pagine di spiegazioni con moltissime illustrazioni... e se alla fine non avete capito... datevi all'ippica! Scherzi a parte, questo è un libro completo con spiegazioni dettagliate per realizzare queste tecniche a mano o con la macchina da cucire, rivolto sia alle principianti che alle esperte.

Giudizio: Molto buono

22/03/13

Come realizzare abiti per bambini - recensione libro

come realizzare abiti per bambini
 
 
Se avete dei bambini sapete quanto è difficile prendergli le misure per confezionare un vestito... non parliamo poi di farglieli provare per aggiustare il tiro prima della cucitura finale!!!
Questo libro propone 25 modelli per bambini (22 per femmine e 8 per maschietti) da 0 a 5 anni con cartamodelli a grandezza naturale.
 
I capitoli sono i seguenti:
  • Abbigliamento per neonati (scarpine, bavaglino, cappellino)
  • Casacche e top (casacca, top, blusa, camicia)
  • Pantaloni e calzoncini (con elastico, per bambino, mod. capri, pagliaccetto)
  • Gonne e abiti ( gonna con elastico, a palloncino, alla zingara; abito scamiciato, da cerimonia, con bretelline)
  • abbigliamento da notte (pigiama, vestaglia, camicia da notte)
  • Accessori (grembiule, cappello reversibile, sciarpa, poncho, fascia per capelli)
  • Tecniche
 
I capi proposti sono semplici sia come modelli che da realizzare (anche se a volte le spiegazioni non sono sempre così immediate), sicuramente una buona base su cui partire (se li volete arricchire... largo alla fantasia!); unica pecca la vestibilità forse un po' troppo abbondante! Quindi vi consiglio, prima di tagliare la stoffa, di confrontare il cartamodello con le misure del vostro bimbo o un vestito simile che avete già, soprattutto se il vostro bimbo è magrolino come la mia!
 
Giudizio: Buono


17/03/13

Enciclopedia dei punti di cucito e dei tessuti - recensione libro

enciclopedia dei punti di cucito e dei tessuti
 
 
autrice Lorna Knight
editrice il Castello
 
Ho comprato questo libro perchè le istruzioni della mia macchina da cucire e della tagliaecuci sono esaurienti ma un po' troppo scarne e stringate.
Questo volume per ogni punto spiega come realizzarlo a mano, come realizzarlo a macchina, quando utilizzarlo e su che tessuti.
 
I capitoli sono i seguenti:
  • strumenti e attrezzatura (sia a mano che con le macchine)
  • i punti (a mano, con macchina da cucire, con tagliaecuci, punti decorativi e punti ricamo)
  • tecniche e applicazioni (cuciture, orli, bottoni, occhielli e cerniere lampo)
  • i tessuti
 
Molto chiaro, semplice e schematico è un valido aiuto per qualsiasi progetto vogliate realizzare facendovi capire quali punti utilizzare e perchè.
 
Giudizio: Buono
 


11/03/13

I miei libri di cucito


Cucire mi piace molto... ma solo a macchina!
E' molto gratificante aver bisogno o voglia di qual'cosa e farselo da soli, infatti a casa mi sono fatta cusini, tende, copriletti, , borse, decorazioni, vestiti... insomma di tutto! Ma il problema del cucito è che una volta tagliata la stoffa non si torna più in dietro (nella maglia / uncinetto si può disfare) e quindi ho comprato alcuni libri per non sbagliare:copripiumoni, tovaglie
  • ENCICLOPEDIA DEI PUNTI DI CUCITO E DEI TESSUTI
  • COME REALIZZARE ABITI PER BAMBINI
  • ENCICLOPEDIA DELLE TECNICHE PATCHWORK, QUILTING E APPLIQUE'
Prossimamente vi posterò le recensioni e a breve spero di arricchire la mia libreria... ho già visto delle pubblicazioni interessanti...

28/02/13

Vestito bimba con applique'

 
 

vestito applique'


vestito applique' - retro
 
Ho realizzato questo semplice scamiciato con del denim bianco (per il vestitino) e delle stoffe colorate (per le appliquè); l'ho cucito e "ricamato" (se così si può dire) con la macchina da cucire, anche le appliquè le ho cucite a macchina... il risultato mi sembra carino per essere il primo... che ne dite?
 
 

particolare dell'applique'

Se vi interessano le spiegazioni scrivetemi nello spazio dei commenti quì sotto e come al solito sarò lieta di aiutarvi!