Visualizzazione post con etichetta tecniche. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tecniche. Mostra tutti i post

14/04/16

Corso base top down!

Visto le numerose richieste ripropongo il corso base top down! Questa volta realizzeremo un gilet (ma se volete potete proseguite e farlo a maniche lunghe) con maniche raglan in lana o cotone con i ferri numero 4


Se volete iscrivervi al corso che terrò sabato 16, 23, 30 aprile e 7 maggio da Fiordilana visitate il sito per maggiori info! Nel corso vi svelerò tutti i trucchi e le tecniche per progettare un top-down senza cuciture e come fare per realizzarlo con qualsiasi filato, numero di ferri e in qualsiasi taglia!




16/03/16

Momenti del workshop Strisciarpa!


Anche se un po' in ritardo... ecco alcuni lavori del workshop Strisciarpa, questa volta ho spiegato come realizzare una sciarpa double face a righe senza vedere il cambio colore o tagliare il filo!


È stato interessante vedere gli abbinamenti cromatici delle partecipanti... quella che avevo realizzato io era per mio marito ma vedendo tutti questi colori mi è venuta voglia di realizzarne un'altra... tutta per me!


Questa è quella di Maria... in una settimana ha realizzato una Strisciarpa lunghissima, che brava!

Grazie a Heidi e a tutte le partecipanti, alla prossima!


18/02/16

Replichiamo il workshop scaldacollo bicolore brioche stitch!



Grazie a tutte, sono molto contenta che i miei corsi / workshop vi piacciano!
Visto le numerose richieste abbiamo deciso di replicare il workshop sabato 27 febbraio! Quindi se siete interessate contattate subito Fiordilana perché è quasi sold-out anche questo!


17/02/16

Workshop scaldacollo brioche stitch!



Piccolo scaldacollo realizzato come esempio


Sabato 20 febbraio dalle 10,00 alle 12,30 da Fiordilana vi spiegherò come realizzare uno scaldacollo lavorato con il punto base brioche bicolore; questo punto è tridimensionale, morbido e completamente reversibile!
Se siete interessate contattate il negozio perché come al solito i posti sono limitati!


14/02/16

Illusion knitting!

Ieri stavo realizzando un campione di prova per il nuovo scaldacollo per Ginny e mi è venuto in mente di fare un video per augurarvi un buon San Valentino (... e farvi vedere questa tecnica magica!)


Buon San Valentino a tutti!

26/01/16

Workshop "Strisciarpa"!



Vi ricordate la mia Strisciarpa? Nel post vi spiegavo che la tecnica per realizzare una sciarpa a righe senza che si veda il cambio colore e con i davanti completamente uguale al retro l'ho imparata da piccola e non ho mai trovato una persona o un video su internet che la spiegasse... in molte mi avete chiesto di insegnarvela e quindi sabato 30 gennaio dalle 10,00 alle 12,30 presso Fiordilana terrò un workshop dove vi spiegherò la mia tecnica "segreta"! E lasciate a casa le forbici, perchè per realizzare le righe non ho tagliato la lana!


Momenti del corso ferri accorciati

In queste settimane sono stata strapresa di impegni e non sono riuscita a postarvi le foto del corso ferri accorciati... ma oggi recupero! Eccole qui:


Per comprendere meglio la tecnica abbiamo lavorato il mio "Dragon Aile", che si può lavorare con diversi tipi di filato e ferri a seconda del risultato che si vuole ottenere. Quello qui sopra è stato realizzato con la Malabrigo Arroyo lavorando 15 spicchi.

Questo invece è stato realizzato con la Drops Fabel lavotando 14 spicchi, vedete come utilizzando un filato più sottile e meno spicchi risulta diverso


ed in fine per questo lavorato con la Drops Delight e 18 spicchi... o quasi... 
Chiaramente questi sono solo alcuni esempi dei lavori realizzati al corso, quindi ringrazio tutte le partecipanti e Heidi.
Alla prossima!

05/01/16

Workshop entrelac!


Come promesso ecco il workshop entrelac! Questa volta con i ferri numero 5 e un solo gomitolo di Big Delight realizzeremo lo scaldacollo "Trasformista 3 in 1"!
Con questa tecnica e un filato che cambia colore si lavora in un unico pezzo senza mai tagliare il filo lo scaldacollo avendo l'effetto di tanti quadratini colorati come se fossero delle granny square! Se siete interessate vi aspetto da Fiordilana sabato 9 e sabato 16 gennaio dalle ore 10 alle ore 12!

19/10/15

Corso ferri circolari top down contiguous!


Nuovo corso con i ferri circolari!
Da Fiordilana il 24, 31 ottobre, 7, 14 novembre vi spiegherò come realizzare un maglione top down con il metodo contiguous (Susie Myers); le spalle e le maniche sono realizzate come le classiche maniche "a sella" ma il maglione viene lavorato in un unico pezzo senza cuciture!
Se siete interessate a partecipare contattate Fiordilana i posti sono pochi c.ca 6/7 persone!
Vi aspetto sabato!

20/11/14

Scegliere il colore del filato per bimbi



Molti mi chiedono come faccio a vestire mia figlia "completamente abbinata", io ho un metodo tutto mio per scegliere e comprarle i vestiti in modo da avere sempre tutti i capi coordinati senza spendere un patrimonio e avere l'armadio strapieno (se vi interessa vi faccio un post dedicato); ma questa volta volevo parlarvi del modo in cui solitamente scelgo i filati per i progetti a lei destinati:

24/04/14

Quale porta gomitolo? Dipende da dove prendiamo il filo!


Chi viene a casa mia quando sto lavorando a maglia si ritrova nell'ambientazione di Alice nel paese delle meraviglie quando prende il thè con il Cappelaio matto! ...zuppiere per terra con dentro gomitoli di lana, porta scottex (carta da cucina) sempre per terra con incastrati i gomitoli, insalatiere/scolapasta in soggiorno... e sempre una bella tazza di thè o tisana!
Io ormai non ci faccio più caso ma le persone ogni tanto mi raccolgono la zuppiera e la appoggiano sul tavolo con aria un po' sconcertata... chiaramente io rispondo subito:" No, grazie! Non sul tavolo, lasciala pure per terra!" E lì mi accorgo che hanno bisogno di spiegazioni! ...anche voi? Bene, incominciamo!

Se non sapete da che parte bisogna iniziare un gomitolo avete solo due scelte: o dall'inizio o dalla fine (quello che io preferisco!) e in base a questa scelta potete scegliere il portagomitolo.


Se il gomitolo è nuovo e volete prendere il filo dall'inizio vi consiglio di infilarlo dentro un portarotolo da cucina altrimenti vi salterà in giro per casa!

ecco il portarotolo da cucina

ho infilato il gomitolo nel portarotolo

ed ora lo posso mettere per terra e iniziare a lavorare

Questo sistema non mi piace molto perchè a volte mi cade il portarotolo.


Se invece avete un gomitolo nuovo e volete prendere il filo dalla fine (dall'interno) dovete infilare due dita all'interno del buco del gomitolo (un dito per parte) e farlo roteare in modo da trovare la fine, a questo punto tirate fuori il filo. 

infilo le dita... mi raccomando anche con l'altra mano!

estraggo il filo da  un lato

Con questo metodo potete tenere il gomitolo accanto a voi: sul tavolo, sul divano, sulle vostre gambe... è il mio metodo preferito!


Se avete un gomitolo fatto a mano da voi dovete per forza prendere il filo dall'inizio! Ma vi suggerisco di metterlo dentro una zuppiera o ciotola con coperchio altrimenti la "palla" rotolerà per tutta casa... deleterio se si hanno gatti, cani o bambini!

ecco la ciotola / zuppiera

metto il mio gomitolo all'interno

faccio uscire il filo e metto il coperchio!

Il gomitolo è servito! Non rotola non si incastra e non si sporca!


Ma se state lavorando fuori casa? C'è sempre il classico sacchetto da appendere alla spalliera della sedia!



Quando vado dal medico o in qualsiasi altro posto dove devo attendere in sala d'aspetto porto sempre il mio lavoro e così il tempo passa in un attimo!!!


E voi dove tenete i gomitoli quando lavorate?


20/10/13

Cucitura di sicurezza maglia

La cucitura di sicurezza serve ad aiutarvi a disfare il lavoro velocemente fino al punto desiderato senza "perdere" le maglie, si può eseguire in vari modi:

  • Infilare con un filo di colore contrastante tutte le maglie che si trovano sul ferro e continuare normalmente il lavoro, per capire meglio potete vedere questo video della drops: lifeline
berroco

  • Dopo aver lavorato un certo numero di ferri riprendere le maglie con l'ago e un filato di colore contrastante ma fate attenzione perchè questa soluzione è più difficoltosa
berroco

  • Se avete i ferri circolari della knit-pro potete inserire il filo interdentale (perchè è sottile e resistente) nel buchino dell'attacco del cavo e lavorare normalmente il giro... alla fine la cucitura di sicurezza sarà già fatta! Chiaramente lo potete fare anche con ferri di altre marche l'importante è che abbiano un buchino nell'attacco o nel ferro. Nella foto non ho inserito il filo interdentale perchè essendo bianco-trasparente non si vedeva!



Vi consiglio questa cucitura ogni qual'volta avete il sentore che proseguendo con il lavoro a maglia potreste incappare in un errore... ad esempio nelle lavorazioni lace dopo un intera ripetizione del motivo o quando non siete sicure che da quel momento in avanti la lavorazione sarà corretta.


Questo tipo di cucitura vi può essere utile anche per "segnare" il lavoro in un certo punto per poi fare una lavorazione secondaria (ad esempio attaccare le tasche)


08/10/13

Come realizzare abiti a maglia / uncinetto per bambini

Prendere le misure ad un bambino è difficilissimo... non vogliono, non stanno fermi, sembrano fatti di gelatina... appena tiri fuori il metro iniziano a fare i "mollicci"... quindi consiglio di avere come campione un vestito che calza perfettamente e fare le dovute modifiche su quello, tenendo conto che la maglia è più elastica del tessuto e che le misure standard dei bimbi sono le seguenti:

baby size chart
www.craftyarncouncil.com

childsize chart
www.craftyarncouncil.com


head size chart


In generale per capire se i nostri bimbi rientrano nelle misure standard oltre che all'età facciamo riferimento a 3 misure facili da prendere: l'altezza del bimbo, la circonferenza della testa e la circonferenza della vita.

Inoltre lavorando in cerchio e top down è più facile rendersi conto se la misura è quella corretta, sia per confrontarlo con il nostro modello campione che per farlo provare ai piccoli

Un consiglio sopratutto per i bimbi più grandi è quello di renderli partecipi del nostro lavoro... facendogli scegliere (nel limite del possibile e magari pilotandoli un po') il colore del filato o (se il modello lo prevede) le decorazioni/rifiniture, è chiaro che dei bottoni a forma di automobilina sono più interessanti di quelli normali o un cappello con applicato un fiore sarà più facile da fare indossare rispetto ad un classico a coste... questo ve lo dico perchè troppe volte ho sentito dire: "...dopo aver fatto tutto quel lavoro mio figlio non lo vuole indossare!"

Un'altro consiglio è quello di utilizzare filati che non stringano e si possano lavare in lavatrice.... sicuramente molte di voi penseranno che il meglio del meglio è un bel golfino in cashmere... direi che è una scelta infelice... i bimbi si sporcano moltissimo e nei più svariati modi, quindi ci vuole qual'cosa facile da lavare e smacchiare! Un po' di poliammide non fa male! ATTENZIONE alla lana merino se siete persone con cuore e coscienza informatevi prima di comprarla se viene dall'Australia e se le pecore sono state seviziate con la tecnica del MULESING, se non lo fate sarete complici di queste orrende sevizie!!!! (a quanto mi ha detto Heidi di fiordilana la Drops non ha lane di questo genere)
Per dei suggerimenti su  come lavare la lana leggete il mio post cliccando quì .

Altri suggerimenti vari:
  • Conservate la fascetta del filato (per ricordarsi il tipo di filato utilizzati per il progetto, le istruzioni di lavaggio e lotto/bagno colore)
  • con gli avanzi dei filati potete fare delle decorazioni
  • se individuate un filato che vi piace con cui vi trovate bene vi consiglio di cercare di utilizzarlo per i veri progetti per i vostri bambini perchè così vi ritroverete degli avanzi di vario colore ma sempre della stessa marca/modello e quindi potete fare dei capi molto colorati con gli avanzi senza impazzire per tensione o caratteristiche diverse tipo il lavaggio
  • Ricordatevi che se il filato non è superwash o irrestringibile e meglio bagnarlo prima di lavorarlo... altrimenti potreste avere bruttissime sorprese!
  • Per i bimbi è meglio utilizzare filati non pelosi... solitamente danno fastidio!
  • Se il capo da voi lavorato non sta più al bimbo potete disfarlo e riutilizzare il filato... mia figlia con lo stesso filato riciclato ha avuto: ad 1 anno un cappottino, a 2 anni è diventato un vestitino, a 3 anni si è "trasformato" in un maglione e adesso è rinato come  gilet... se vado avanti così si ritroverà a 18 anni un cappello rosa confetto! (ci sono dei semplici trucchetti per riutilizzare al meglio i filati già lavorati... se li volete sapere leggete il mio post cliccando quì)

Per ora è tutto... me se avete richieste... sono sempre qui!


06/10/13

Riutilizzare i filati... dal gomitolo al maglione e dal maglione al gomitolo!

klat

Se per vari motivi non mettete più un capo da voi realizzato potete ridargli nuova vita seguendo questi semplici consigli:

  • Il manufatto dev'essere in buono stato, non infeltrito nè macchiato; per mantenerli sempre belli leggete "come lavare la lana" cliccando QUI
  • Disfatelo e fate delle matasse, per farle avete bisogno di un girabacchino o di una sedia oppure di due mani in più! (del marito, di un parente, di un amica... ma non dei bimbi! E' stancante tenere la matassa e dopo poco inizieranno a brontolare... beh... questo lo fanno anche i mariti!!!) Legate le matasse in più punti con della lana di colore contrastante.
  • Mettete le matasse a bagno in acqua tiepida con un pochino di aceto bianco e "mescolate" delicatamente
  • Strizzate delicatamente le matasse senza torcerle poi mettetele in un asciugamano e ristrizzate (questa volta potete torcere un pochino)
  • Mettetele ad asciugare (io le infilo nel bastone della scopa e lo appoggio sopra la vasca da bagno)
  • Una volta asciutte fatene dei gomitoli morbidi (non dovete tirare il filato per nessun motivo!)
  • Pesate ogni gomitolo e mettete un bigliettino con scritto il peso esatto nel gomitolo
  • Se il filato si è "impoverito" potete lavorarlo insieme ad un filato nuovo
Attenzione: i filati particolarmente pelosi sono praticamente impossibili da disfare!

Ecco adesso siete pronte! Appena vi capita un modello che volete realizzare avete già il filato a disposizione!

Io penso di avere il guinness dei primati... ho riciclato un filato per ben 4 volte: all'inizio era un cappottino per la mia bimba di 1 anno... adesso è un gilet per la mia bimba di 4 anni! Nel frattempo è stato un vestitino e un maglione!!!

16/05/13

Lavorare in circolare con ferri di misure diverse

ferro di sinistra n° 3 e ferro di destra n° 3,5
Vi è mai capitato di lavorare con le maglie che tirano?
A me sì, ho già una "mano stretta" e se poi le maglie non scorrono bene per me è una lotta creare maglie incrociate... così quando lavoro in circolare (con le punte intercambiabili) monto il ferro che crea le maglie (quello che tengo nella mano destra) del numero corretto e quello che porta le maglie (che tengo nella mano sinistra) di mezzo numero inferiore; ecco che le maglie scorrono meglio e ho più spazio per infilare il ferro senza che sia modificata la tensione, guardate nella foto la differenza tra le maglie nel ferro di sinistra e quelle del ferro di destra!
E' talmente comodo che lo utilizzo anche se devo fare la maglia rasata, provare per credere!
Attenzione che questo metodo va bene solo se si lavora in circolare con i sistemi di ferri intercambiabili.


05/04/13

Come lavare la lana

gomitoli di lana
Dopo aver lavorato tanto per creare un capo in lana di certo non vogliamo mica rovinare tutto con un lavaggio sbagliato! Ecco le regole che seguo quando devo fare il bucato:
Cose da non fare:
  • strofinare le macchie
  • utilizzare acqua calda
  • creare sbalzi termici (ad ex lavaggio a 40 gradi e risciacquo freddissimo!)
  • utilizzare detersivi non per lana o capi delicati
  • utilizzare detersivi in polvere
  • utilizzare troppo detersivo
  • lavare la lana insieme a capi di altro materiale
  • usare l'ammorbidente
  • strizzare il capo
  • appendere il capo ad asciugare
  • far asciugare al sole o vicino a fonti di calore

... e quindi? Se non si può far niente come facciamo? ci teniamo i capi sporchi? o bisogna chiedere un miracolo! ... no, basta semplicemente seguire questi consigli:
  • leggere sempre l'etichetta o la fascetta dei gomitoli di lana che riporta le istruzioni di lavaggio, mai buttare le fascette! Non si sa mai che riporti l'indicazione "lavare a secco"!
  • lavare subito i capi macchiati
  • lavare i capi in lavatrice con programma per lana o delicati
  • inserire nella lavatrice solo capi in lana dello stesso colore
  • lavare possibilmente impostando il programma  a freddo
  • al posto dell'ammorbidente mettere 1 parte di acqua e 2 di aceto bianco (tranquille non puzzerà di aceto!)
  • utilizzare detersivi liquidi per lana o delicati
  • stendere i capi direttamente sullo stendino
Attenzione: Questi sono dei consigli, seguendoli non mi è mai capitato di rovinare niente (lavando a mano invece ho avuto dei problemi) ma se avete capi super pregiatissimi... lavateli seguendo le istruzioni dell'etichetta! Non voglio essere responsabile di un clamoroso disastro perchè il golfino era fatto con il "vello d'oro" e andava lavato sul monte Olimpo con olio di rosa!

27/03/13

Come fare un pom pom (o si dice pon pon?)

pom pom
il mio pom pom da 14 cm di diametro

I pom pom si possono fare con vari metodi:
  • Avvolgendo il filato sulle dita... non vengono mai regolari ed è scomodissimo!
  • Avvolgendo il filato nei 2 cerchietti di cartone... anche se si pratica il taglio laterale ai cerchietti è scomodo se vogliamo fare un pom pom grande, bello pieno e  con lana grossa!
  • Utilizzando le varie "macchinette"... ne fanno di varie misure XS, S, M, L, XL.... ma quanto mi costano questi pompom?!?! E sì, perchè una "macchinetta" = una misura!
  • Utilizzando l'asticella a pioli... i pioli sono sempre troppo corti! E allora c'è la doppia asticella a pioli! Scomoda!
...Uffa! Mi sono stufata! Adesso "l'aggeggio" me lo faccio io! Prendendo solo il meglio dei metodi elencati sopra!
Allora lo voglio: pratico, veloce, a costo zero, senza sprecare lana, che faccia pom pom regolari con tutti i tipi di filato e che vengano belli pieni!

aggeggio per pon pon
misure "dell'aggeggio"  per pom pom

Eccolo! Basta prendere del cartone, ritagliare 2 sagome (io ne ho fatta solo una) con la misura della circonferenza voluta per il pom pom (l'altezza totale delle barrette e la lunghezza dev'essere uguale alla circonferenza del pom pom che vogliamo realizzare) praticare un taglio centrale dove inserire il filo che vi servirà per chiudere il pom pom.

aggeggio per pom pom
aggeggio in azione!

Iniziare ad avvolgere la lana per tutta la lunghezza delle barrette, legare nel centro la matassina ottenuta, stando attenti a fare un nodo doppio bello stretto poi tagliare il filato alle estremità delle barrette!
Magari questo metodo esiste già... e allora perché non vendono quest'aggeggio??
Se qualcuno conosce un'altro metodo altrettanto valido me lo dica lasciando un commento!