Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post
Visualizzazione post con etichetta tutorial. Mostra tutti i post

30/11/15

Fiocco di neve n°2


Ecco le spiegazioni del secondo fiocco di neve:

1 giro: fate un magic ring e lavorate nell'anello 12mb, chiudere il giro con 1mbss

2 giro: 3cat, 1ma, (3cat, 2ma) ripetere per 4 volte, 3cat, chiudere il giro con 1mbss

3 giro: 1cat, *5cat, 1mbss nella quarta cat dall'unc, 6cat, 1mbss nella sesta cat dall'unc, 4cat, 1mbss nella quarta cat dall'unc, 1mbss nella prima delle 5 cat, 1mb, (2mb, 2cat, 2mb) nello spazio delle 3cat sottostanti** , 1mb***. Ripetere da * a *** 4 volte e da * a ** 1 volta, chiudere il giro con 1mbss

Inamidare e bloccare il fiocco, se lo volete strabrilluccicantiloso dopo averlo inamidato cospargetelo di porporina oppure aggiungete al filato del lurex!


Abbreviazioni:
cat: catenella
mbss: maglia bassissima
mb: maglia bassa
ma: maglia alta
unc: uncinetto


Spero che le spiegazioni vi siano chiare... se non fosse così scrivetemi e vi spiegherò i passaggi che non riuscite a realizzare.


23/10/15

Pallina a spirale



Ci sono vari metodi per realizzare una pallina all'uncinetto, quello a giri chiusi che vi ho spiegato nel post Occhio all'uncinetto! oppure il metodo a spirale che vi spiego in questo post; la differenza tra i due metodi (oltre che tecnica) è estetica: con la pallina  a spirale non si vede la maglia di fine/inizio giro poichè non viene realizzata e quindi risulta molto più uniforme! Se volete realizzarla queste sono le spiegazioni:

17/10/15

Occhio all'uncinetto!



Questi occhi sono molto versatili, li si può utilizzare per Halloween, come complemento di amigurumi / cappelli / ... , oppure se tutti di un colore come semplici palline!
Se vi interessano le spiegazioni... eccole!

17/12/14

Gilet top down semplice versione con fiocco!

Ho fatto un'altro gilet per mia figlia, questa volta l'ho voluto realizzare un po' più bonton inserendo un fiocco


Il modello è quello del Gilet top down semplice ma ho apportato diverse modifiche:

14/12/14

Sciarpa a righe da uomo? ...veramente piace anche a me!

Mio marito negli ultimi anni non mi ha mai chiesto di sferruzzare un progetto tutto per lui... mi sembrava brutto lavorare per mio papà, per gli amici, per amici di amici e ... per lui mai nulla! Poi un giorno mi ha chiesto una sciarpa... non mi pareva vero! Ideare una sciarpa da uomo non è facile... ma mi sembra venuta bene... che ne dite?




L'ho realizzata con 100 gr di Drops Alpaca 501 grigio chiaro, 100 gr di Drops Delight 04 blu chiaro e i ferri numero 3.

Spiegazioni:

09/11/14

Giacchino Drops a ferri accorciati

E' da molto tempo che guardo e riguardo il giacchino della Drops 16-3, finalmente quando mi sono decisa a realizzarlo... Ginevra è diventata troppo grande! Le spiegazioni sono per bambini da 1 mese a 4 anni, Ginny ne ha 5! Così come al solito ho dovuto rifare tutti i conteggi per ingrandirlo di 2 taglie e già che c'ero ho trovato il sistema per non fare la cucitura sotto le braccia!
Questo è il risultato:


Che ne dite? Lo so, la foto non è delle migliori... ma ormai in casa la luce del sole non c'è quasi più. Per farvi vedere meglio la lavorazione a ferri accorciati vi metto 

14/10/14

Halloween a punto croce



Mi piace molto decorare la casa per le festività e avendo una bimba è ancora più bello!
I ricordi più dolci e felici della mia infanzia sono proprio quelli delle feste e quindi voglio far rivivere quell'atmosfera magica a mia figlia e poi è bello rompere la monotonia!

Quindi per Halloween vi propongo dei ricami a punto croce secondo me adattissimi per la tovaglia o le tovagliette americane!



Alessandra Adelaide needleworks

Alessandra Adelaide needleworks - I suoi disegni sono particolari e raffinati, mi piacciono moltissimo! Questa zucca è delicata come un pizzo! Ma preparatevi è lunga ed impegnativa da fare anche se per me ne vale la pena!




Kawaii Halloween Sampler - Click Image to Close
minicrossstitch

Kawaii Halloween sampler by Mini cross stitch - Ormai lo sapete, è il mio sito di punto croce preferito! I sampler non li ricamo quasi mai così come sono, ad esempio i disegni di questo possono essere accoppiati per creare delle bordure semplici ma divertenti!



fiandme

Halloween by Fi and Me - Se volete far ricamare anche i bimbi questo schema di Fi and me è perfetto! Un consiglio: se volete aiutare i vostri piccoli potete disegnare con una matita/penna per tessuti le "X" sulla tela aida in modo da semplificargli il lavoro!







friendship-bracelets.net

Raccolta Friendship bracelets - In questo sito potete trovare diversi schemi (in realtà sono per fare braccialetti, ma si adattano alla perfezione al punto croce) anche questi li potete usare per creare delle bordure veloci da realizzare!







friendship-bracelets.net

Raccolta friendship bracelets - Sempre dallo stesso sito queste bordure sono un po' più impegnative e "pesanti" comunque carine e diverse dal solito










friendship-bracelets.net

Raccolta friendship bracelets - E per chi ama i disegni tradizionali queste sono le classiche zucche autunnali che possiamo tenere in cucina per tutta la stagione non essendo strettamente legate alla festa di halloween



friendship-bracelets.net

Friendshop bracelets - Ecco la mia preferita del sito... è dall'anno scorso che sto cercando il posto dove ricamarla... appena mi viene in mente mi metto all'opera!



alfabeto di halloween

Alfabeto halloween di ??? - Mi spiace ma non so di chi sia quest'alfabeto, l'ho salvato tempo fa sul mio computer e l'ho nominato alfabeto di halloween... adattissimo per scrivere qualche filastrocca paurosa!



alfabeto curlz

Alfabeto curlz - Anche quest'alfabeto non so chi l'abbia trasformato in punto croce (il font è il curlz), esistono dei programmi per trasformare qualsiasi immagine in punto croce (io purtroppo non li posseggo)... comunque mi piace molto!


19/01/14

Punciatore Clover - recensione prodotto - tutorial

Felting Needle Tool picture

Il punciatore della Clover è in plastica resistente con 5 aghi intercambiabili (ce ne sono di diverse grandezze) quelli in dotazione sono i grandi, si può utilizzare con 1/2/3/4/5 aghi a seconda delle necessità ed ha un blocco per non farsi del male con gli aghi quando non lo utilizziamo.
Devo dire che sono soddisfatta è comodo, sicuro e puncia bene!

Giudizio: Molto buono


Per punciare vi serve un "supporto" ce ne sono di diversi tipi io ho la spazzola della Clover,  è comoda, facile da pulire, quasi indistruttibile e perfetta per il loro punciatore; vi consiglio di prendere la misura grande (8 cm x 13 cm) perchè già questa mi sembra un po' piccola!

Giudizio: Buono

Single Needle Felting Tool picture

Punciatore ad un ago per lavorare con precisione assoluta... non è indispensabile io utilizzo un ago del punciatore grande, chiaramente stando molto attenta!


Pen Style Needle Felting Tool picture 

Punciatore a 1/2/3 aghi, per arrivare nelle parti più piccole con precisione io come vi ho già detto sopra solitamente sfilo 1 ago dal punciatore a 5 aghi e utilizzo quello... ma è molto comodo sopratutto se si utilizzano le mascherine


Needle Felting Claw & Mat Cleaner picture

Questo strumento ha 3 funzioni: tenere il lavoro da punciare (mai farlo con le dita è troppo pericoloso!), cardare la lana da punciare (per creare sfumature), pulire la spazzola.
Devo dire che anche se è molto comodo per me non è indispensabile: per tenere il lavoro da punciare utilizzo un bastoncino / cannuccia / matita, per cardare la lana uso il cardatore di riserva del mio cane e per pulire la spazzola.... il pettinino delle Barbie di mia figlia; chiaramente per chi non ha un cane e una bimba è quasi d'obbligo averlo!

Needle Felting Applique Molds picture

La Clover ha fatto anche 8 mascherine (vendute singolarmente) per creare diversi disegni 2D e 3D, utilizzandole le decorazioni (sopratutto quelle 3D) si realizzano perfette e in un attimo!


Per capire come si puncia guardate questi video della  Clover:







Con il punciatore si può fare di tutto: decorazioni, giocattoli, appliquè, ... quello che più mi piace è che posso unire le decorazioni ai tessuti o mettere le toppe di lana ai maglioncini semplicemente... punciando! Ricordatevi però che una volta uniti non si possono più dividere.

Prossimamente vi posterò tutorial e idee da punciare


27/10/13

Cappello pesce


Questo cappello l'ho fatto per regalarlo ad un bimbo di 2 anni... lo volevo spiritoso e stravagante  ma mettibile; ho cercato ispirazione sul web perchè avendo una bimba mi venivano solo idee femminili, poi ho visto la foto del fish hat  ma le spiegazioni erano per ragazzi e poi non mi piaceva come calzava... la coda a penzoloni mi dava l'idea di un pesce "non vivo" e quindi l'ho ripensato e rifatto secondo i miei gusti e le mie esigenze.... 





Ecco le mie spiegazioni:

Con i ferri circolari 4.5 e la lana azzurra avviare con il metodo long tail 80 m


Bocca
Sempre con la lana azzurra lavorare 10 f a maglia rasata


Testa
Con il colore blu lavorare 1 f a dritto poi lavorare a ferri accorciati come segue:
F 1: 24 d, w&t
F 2: 8 r, w&t
F 3: 9 d, w&t
F 4: 10 r, w&t
F 5: 11 d, w&t
F 6: 12 r, w&t
F 7: 14 d, w&t
F 8: 16 r, w&t
F 9: 18 d, w&t
F 10: 20 r, w&t
F 11: 22 d, w&t
F 12: 24 r, w&t
F 13: 26 d, w&t
F 14: 28 r, w&t
F 15: 30 d, w&t
F 16: 32 r, w&t
F 17: 60 d, w&t
Poi ripetere i passaggi dal F 2 al F 16, il F successivo lavorare fino alla fine


Corpo
Con il colore blu lavorare 10 f a maglia rasata
Con il colore azzurro lavorare 6 f a maglia rasata
Poi iniziare le diminuzioni:
8 m dritto e 2 m assieme x 8 volte (72 m tot)
8 f a maglia rasata
7 m dritto e 2 m assieme x 8 volte (64 m tot)
4 f a maglia rasata
6 m dritto e 2 m assieme x 8 volte (56 m tot)
3 f a maglia rasata 
5 m dritto e 2 m assieme x 8 volte (48 m tot)
2 f a maglia rasata
4 m dritto e 2 m assieme x 8 volte (40 m tot)
1 f a maglia rasata
2 m dritto (2 m assieme x 9 volte), 2 m dritto (2 m assieme x 9 volte)    (22 m tot)

Coda
Con il colore blu: 1 F a maglia rasata
giro successivo: 17 d (mettere gli ultimi 11 punti lavorati in attesa)
F 1: 1d, (1 dritto doppio x 5 volte), 1d   (16 m tot)
F 2 e tutti i ferri pari: rovescio
F 3: 1d, 1 dritto doppio fino alla fine (24 m tot)
F 5: 1d, 1 dritto doppio, (3d, 1 dritto doppio, x 5 volte), 2d   (30 m tot)
F 7/9: maglia rasata per tutto il giro
F 11/13/15/17/19: 1d, 3 assieme, poi dritto fino alle penultime 3 m , 1 accavallata doppia, 1d
F 20: chiudere i 10 punti dividendoli su 2 ferri (5 su un ferro e 5 su un'altro ferro) e utilizzo la chiusura con 3 ferri
Lavorare l'altra metà della coda nello stesso modo

Pinna dorsale
Con il colore blu riprendere 12 m e lavorare tutte le maglie a dritto doppio (24 m tot)
Poi lavorare 6 ferri a coste 1/1
Chiudere il lavoro

Pinne laterali
Con il colore blu riprendere 6 m e lavorarle a dritto doppio (12 m tot)
Poi lavorare 6 ferri a coste 1/1
Chiudere il lavoro

Occhi
Con l'uncinetto n°4 e il colore nero fare il magic ring e lavoroare 8 m nel cerchio, chiudere il lavoro con 1 mbss
Giro successivo: con il colore bianco 2 cat e per ogni mb sottostante lavorare (1 mma, 1 cat) ripetere fino alla fine del giro
Chiudere
Lavorare l'altro occhio nello stesso modo e cucirli al pesce

Abbreviazioni:
m: maglia
f: ferro
d: dritto
r: rovescio
w&t: wrap and turn (avvolgi e gira, metodo da utilizzare lavorando a ferri accorciati per  non fare i buchetti)
mb: maglia bassa
mbss: maglia bassissima
mma: mezza maglia alta
cat: catenella


20/10/13

Cucitura di sicurezza maglia

La cucitura di sicurezza serve ad aiutarvi a disfare il lavoro velocemente fino al punto desiderato senza "perdere" le maglie, si può eseguire in vari modi:

  • Infilare con un filo di colore contrastante tutte le maglie che si trovano sul ferro e continuare normalmente il lavoro, per capire meglio potete vedere questo video della drops: lifeline
berroco

  • Dopo aver lavorato un certo numero di ferri riprendere le maglie con l'ago e un filato di colore contrastante ma fate attenzione perchè questa soluzione è più difficoltosa
berroco

  • Se avete i ferri circolari della knit-pro potete inserire il filo interdentale (perchè è sottile e resistente) nel buchino dell'attacco del cavo e lavorare normalmente il giro... alla fine la cucitura di sicurezza sarà già fatta! Chiaramente lo potete fare anche con ferri di altre marche l'importante è che abbiano un buchino nell'attacco o nel ferro. Nella foto non ho inserito il filo interdentale perchè essendo bianco-trasparente non si vedeva!



Vi consiglio questa cucitura ogni qual'volta avete il sentore che proseguendo con il lavoro a maglia potreste incappare in un errore... ad esempio nelle lavorazioni lace dopo un intera ripetizione del motivo o quando non siete sicure che da quel momento in avanti la lavorazione sarà corretta.


Questo tipo di cucitura vi può essere utile anche per "segnare" il lavoro in un certo punto per poi fare una lavorazione secondaria (ad esempio attaccare le tasche)


06/10/13

Riutilizzare i filati... dal gomitolo al maglione e dal maglione al gomitolo!

klat

Se per vari motivi non mettete più un capo da voi realizzato potete ridargli nuova vita seguendo questi semplici consigli:

  • Il manufatto dev'essere in buono stato, non infeltrito nè macchiato; per mantenerli sempre belli leggete "come lavare la lana" cliccando QUI
  • Disfatelo e fate delle matasse, per farle avete bisogno di un girabacchino o di una sedia oppure di due mani in più! (del marito, di un parente, di un amica... ma non dei bimbi! E' stancante tenere la matassa e dopo poco inizieranno a brontolare... beh... questo lo fanno anche i mariti!!!) Legate le matasse in più punti con della lana di colore contrastante.
  • Mettete le matasse a bagno in acqua tiepida con un pochino di aceto bianco e "mescolate" delicatamente
  • Strizzate delicatamente le matasse senza torcerle poi mettetele in un asciugamano e ristrizzate (questa volta potete torcere un pochino)
  • Mettetele ad asciugare (io le infilo nel bastone della scopa e lo appoggio sopra la vasca da bagno)
  • Una volta asciutte fatene dei gomitoli morbidi (non dovete tirare il filato per nessun motivo!)
  • Pesate ogni gomitolo e mettete un bigliettino con scritto il peso esatto nel gomitolo
  • Se il filato si è "impoverito" potete lavorarlo insieme ad un filato nuovo
Attenzione: i filati particolarmente pelosi sono praticamente impossibili da disfare!

Ecco adesso siete pronte! Appena vi capita un modello che volete realizzare avete già il filato a disposizione!

Io penso di avere il guinness dei primati... ho riciclato un filato per ben 4 volte: all'inizio era un cappottino per la mia bimba di 1 anno... adesso è un gilet per la mia bimba di 4 anni! Nel frattempo è stato un vestitino e un maglione!!!

05/10/13

Pyssla... disegni punto croce per bimbi!

PYSSLA Perline IKEA Aiuta il bambino a sviluppare l'attività motoria e la coordinazione occhio/mano.
www.ikea.it

Pyssla sono delle perline termofusibili con cui si creano dei disegni, una volta messe sul telaietto a i piolini si coprono con della carta da forno e si stirano per farle fondere in un unico pezzo... 

Ecco il foto tutorial dell'Ikea:

PYSSLA Set di 4 forme per perline IKEA Aiuta il bambino a sviluppare l'attività motoria e la coordinazione occhio/mano.
il bimbo crea il disegno

PYSSLA Set di 4 forme per perline IKEA Aiuta il bambino a sviluppare l'attività motoria e la coordinazione occhio/mano.
la mamma lo stira

PYSSLA Perline IKEA Aiuta il bambino a sviluppare l'attività motoria e la coordinazione occhio/mano.
e dopo pochi secondi, quando è freddo, lo si stacca dal telaio

Sono divertentissime... a patto che i bimbi non rovescino il megabarattolo per terra!

In questi giorni mia figlia è stata a casa malata e così abbiamo fatto tanti disegni e decorazioni con Pyssla... ho utilizzato gli schemi per il punto croce per farle realizzare: il portachiavi per la macchina di papà, la zucca di halloween da appendere alla porta, una ciotolina portaoggetti e in previsione del Natale... (non sapevo più cosa inventarmi per tenerla occupata..!) dei cristalli di ghiaccio da appendere alle finestre o all'albero di Natale!

In effetti gli schemi per il punto croce sembrano fatti apposta per queste perline! Non bisogna per forza far seguire uno schema ai bimbi ma mia figlia forse è un po' troppo piccola per rendersi conto che quei meravigliosi fiorellini filiformi che ha "disegnato" non rimanevano "incollati" tra loro....

Mi spiace non farvi vedere le nostre creazioni ma in questi giorni non ho la macchina fotografica e quindi vi metto delle foto tratte dal web:


ecocreo.blogspot.it

ecocreo.blogspot.it

gadchick.com

E se non volete usarle da stirare ci sono tanti altri modi per creare braccialetti, borse, decorazioni...


04/10/13

Zucchetta all'uncinetto da 1 minuto!


E per la serie "... da 1 minuto" (vedi cuoricino) come promesso ecco le spiegazioni della mia zucchetta all'uncinetto:



Spiegazioni:
Per la zucca, con l'arancione: fate il magic ring e nel cerchio eseguite: 2cat, 1ma, 2mad, 1ma, 1cat, 1ma, 2mad, 1ma, 2cat, chiudete con 1 mbss, tirate il filo e nascondete le codine.

Per il picciolo, con il marrone: nel magic ring della zucchetta fate: 3cat, 1ma, tirate il filo e nascondete le codine.

E' una decorazione multiuso (per mollette, cerchietti, golfini...)  facile, veloce e carina!

Abbreviazioni:
cat = catenella
ma = maglia alta
mad = maglia alta doppia
mbss = maglia bassissima


18/09/13

Mattonella uncinetto: "Granny square Old America"




Realizzare le mattonelle Old America è molto semplice e veloce, ecco le mie spiegazioni:

Con il colore "A"
Avviare 4 cat e chiudere in cerchio con 1 mbss
1°giro: nel cerchio fare: 3 cat, 2 ma, *1 cat, 3 ma* ripetere da * a * per 3 volte; 1 cat e chiudere con 1 mbss
Con colore "B"
2° giro: nello spazio sottostante di 1 cat: 3 cat, 2 ma, 1 cat, 3 ma, 1 cat; in ognuno dei 3 rimanenti spazi: 3 ma, 1 cat, 3 ma, 1 cat; chiudere con 1 mbss
Con colore "A" (o altro colore)
3° giro e giri seguenti: nello spazio di una cat: 3 cat, 2 ma, 1cat; nello spazio d'angolo: 3ma, 1 cat, 3 ma, 1 cat; nello spazio NON d'angolo: 3 ma, 1 cat; continuare così fino ad aver finito il giro, chiudere con 1mbss
Continuare a ripetere il 3° giro fino alla grandezza desiderata
Chiaramente come potete vedere nel primo giro bisogna realizzare solo i 2 angoli, nel secondo giro 4 angoli, nel terzo giro 4 angoli e 4 laterali, nel quarto giro 4 angoli e 8 laterali e così via...

Abbreviazioni:
cat: catenella
mbss: maglia bassissima
ma: maglia alta





Ho realizzato questa mattonella con l'uncinetto di una misura più grande del dovuto per farvi vedere chiaramente i punti eseguiti, come contro il bordo risulta irregolare... ma assicuro che con il giusto rapporto filato/uncinetto questo non succede!




Questa è la classica granny, con i colori che si alternano/cambiano ad ogni giro, ma se volete la potete realizzare anche in modi stravaganti per avere "disegni" sempre nuovi; solitamente per rendermi conto di come diventerà una granny (sopratutto se è un insieme di granny) prima di realizzarla la coloro al computer, se mi soddisfa allora la realizzo, per intenderci:



      



Con le mattonelle si possono fare moltissimi progetti: ciabatte, gonne, maglioni, borse, sciarpe, cappelli, cubi, cuscini, coperte... No! Quelle no, mi rifiuto di farle! 


16/05/13

Lavorare in circolare con ferri di misure diverse

ferro di sinistra n° 3 e ferro di destra n° 3,5
Vi è mai capitato di lavorare con le maglie che tirano?
A me sì, ho già una "mano stretta" e se poi le maglie non scorrono bene per me è una lotta creare maglie incrociate... così quando lavoro in circolare (con le punte intercambiabili) monto il ferro che crea le maglie (quello che tengo nella mano destra) del numero corretto e quello che porta le maglie (che tengo nella mano sinistra) di mezzo numero inferiore; ecco che le maglie scorrono meglio e ho più spazio per infilare il ferro senza che sia modificata la tensione, guardate nella foto la differenza tra le maglie nel ferro di sinistra e quelle del ferro di destra!
E' talmente comodo che lo utilizzo anche se devo fare la maglia rasata, provare per credere!
Attenzione che questo metodo va bene solo se si lavora in circolare con i sistemi di ferri intercambiabili.


13/05/13

Applique' semplice fatto con la macchina da cucire

applique' uccellino

Questo tipo di appliquè è molto semplice e veloce da realizzare, di seguito vi descrivo come la realizzo "io" ma esistono diverse tecniche

Materiale:
  • Tessuto di fondo non leggero, elasticizzato o scivoloso (altrimenti sarà un delirio cucire i motivi) vi consiglio cotone al 100%
  • Tessuto per i disegni anche questo non leggero, elasticizzato o scivoloso
  • appretto, vi servirà per irrigidire leggermente la stoffa (potete utilizzare anche l'amido) e attaccare l'appliquè alla stoffa di fondo (in commercio esiste anche una colla spray apposita ma è un po' costosa o il supporto termobiadesivo che serve non solo per unire le due stoffe ma anche ad evitare che l'appliquè si sfilacci, anche questo è un po' costoso)
  • macchina da cucire che esegua il punto zig-zag, io ho una vecchia e basica Necchi 2130 meccanica
  • aghi per macchina da cucire, anche se possono bastare gli universal 70/10 sarebbe meglio avere gli embroidery 75/11 (dipende anche dalle stoffe che utilizzate)
  • fili in rayon per ricami con macchina da cucire (io utilizzo sempre quelli della Isacord 40 sono in poliestere ma hanno le stesse caratteristiche)
Spiegazioni:
  • Lavate stirate e apprettate i tessuti
  • Disegnate sulla stoffa il disegno che volete cucire e ritagliate il disegno* in modo preciso vi consiglio per le prime volte di scegliere disegni semplici senza curve strette o angoli e non troppo piccoli (una palla va benissimo, meno angoli ci sono meglio è)
  • Scegliete dove mettere l'appliquè e mettete un po' di appretto tra la stoffa di fondo e la stoffa dell'appliquè fissate le due stoffe con degli spilli
  • Allestite la macchina da cucire con il piedino trasparente in modo da veder meglio (ma non è indispensabile),  l'ago e il filato per ricamare (dovete utilizzare il filo da ricamo sia nell'ago che nella bobina del crochet sotto)
  • Impostate la macchina da cucire sul punto zig-zag e fate delle prove per trovare la larghezza e la lunghezza del punto desiderata (per le prime volte vi consiglio di utilizzare un zig-zag piuttosto largo in modo da essere sicure di prendere bene i bordi della stoffa e una lunghezza tale da riuscire a muovere agevolmente la stoffa, un punto molto corto tipo cordoncino è più difficile da gestire, più avanti potete ridurre sia l'ampiezza che la lunghezza); la pressione del piedino non dev'essere troppo forte altrimenti non riuscite a ruotare la stoffa per seguire i margini del disegno.
  • Cucite i bordi dell'appliquè cercando di far funzionare la macchina il più lento possibile e se vi dovete fermare lasciate sempre l'ago inserito nella stoffa
  • Se avete un angolo da fare: cucite fino all'angolo, lasciate l'ago inserito nella stoffa, fermate la macchina, alzate il piedino, girate la stoffa, riabbassate il piedino e continuate la cucitura.
  • A cucitura finita passate le codine di filo sul retro del lavoro e fermatele
*Se la stoffa dell'appliquè sfilaccia molto utilizzate il supporto termobiadesivo non solubile seguendo le indicazioni del produttore. In generale comunque dovete disegnare il motivo sul supporto termobiadesivo (attenzione che una volta girato il disegno sarà al contrario)  e ritagliarlo lasciando circa 5 mm di bordo, stirare il supporto sulla stoffa per appliquè, ritagliare la stoffa seguendo il disegno del supporto (senza il bordo di 5 mm), mettere l'appliquè sulla stoffa di fondo e stirarla per unire le due stoffe quindi procedere con la cucitura.
 
applique' farfalla
 
Le antenne della farfalla, la coda, il becco e l'occhio dell'uccellino li ho ricamati a mano con il filato moulinè.

Vi assicuro che è più difficile a dirsi che a farsi...
 

14/04/13

Cuoricino all'uncinetto da 1 minuto!




Questo cuoricino all'uncinetto è semplicissimo e multiuso, mia figlia li ha voluti come orecchini, ma si possono applicare ovunque, appendere come decorazione, utilizzare nel "gancetto" della zip (cerniera lampo) per abbellirla... insomma stanno bene dovunque!
Per realizzarlo ho utilizzato un uncinetto n°2 e del filato di cotone
 
Spiegazioni:
Fate il magic ring e nel cerchio eseguite: 3 catenelle, 3 maglie alte doppie, 3 maglie alte, 1 maglia alta doppia, 3 maglie alte, 3 maglie alte doppie, 3 catenelle, chiudete con una maglia bassissima, tirate il filo dell'anello e nascondete le codine.
 
Penso che sia la decorazione più semplice e veloce che esista, se ne conoscete una ancora più veloce scrivetemelo!